Creazione file di stampa

Tutte le informazioni per creare i tuoi file corretti per la stampa

Qui troverai una guida con specifiche e suggerimenti su come creare correttamente i tuoi file per la stampa. Rispettando queste specifiche, puoi assicurarti che il formato del file, la risoluzione, il margine di abbondanza, i profili colore, ecc. siano impostati alla perfezione per una stampa senza errori e che i prodotti desiderati possano essere stampati con qualità professionale. I tuoi dati verranno poi caricati direttamente dal tuo computer e trasferiti alla nostra stampante.

Non importa per quale prodotto stai creando il file di stampa. Non importa se si tratta di fogli, rotoli o etichette singole: le nostre istruzioni per la stampa sono valide per tutti.

Informazioni generali Rifilatura Margini di sicurezza Profilo colore

Informazioni generali

Creazione del disegno

Per garantire una creazione di file professionali, consigliamo di utilizzare programmi applicativi idonei, come Adobe InDesign/Illustrator o CorelDraw, per creare o modificare la grafica.

Se non hai un file grafico già pronto puoi utilizzare il nostro programma di progettazione online gratuito Avery Crea & Stampa, con il quale puoi creare il tuo disegno in modo rapido e semplice.

Formato file: PDF

Per garantire una qualità di stampa perfetta, salva il tuo disegno in un file Adobe PDF ad alta risoluzione (stampa di alta qualità). 

Carattere e spessore della linee

Dimensione del carattere

Per garantire una buona leggibilità del prodotto stampato, non utilizzare dimensioni del carattere inferiori a 6 punti (2,1 mm). Assicurati che tutti gli elementi del font siano incorporati.  

Spessore delle linee

  • Le linee positive (linea scura su sfondo chiaro) devono avere uno spessore di almeno 0,25 punti (0,09 mm).
  • Le linee negative (linee chiare su sfondo scuro) devono avere uno spessore di almeno 0,5 punti (0,18 mm)

Soprattutto per la grafica di dimensioni ridotte, lo spessore della linea non deve essere inferiore alle dimensioni specificate.

Specifiche dei file di stampa

  • Formato file: PDF
  • Dimensione massima del file: 15 MB
  • Spazio colore: CMYK
  • Incorpora i font o convertili in tracciati
  • Risoluzione standard per le immagini: 300 dpi
  • Risoluzione standard per la grafica lineare 1.200 dpi
  • Risoluzione dei prodotti di grande formato (DIN A2 e superiori): da 100 a 150 dpi
  • Si prega  di non  aggiungere elementi aggiuntivi come contorni di taglio, segni di taglio, segni di registrazione o strisce di controllo

Stampa in bianco

Gli elementi bianchi su materiali trasparenti, argentati o dorati vengono automaticamente stampati in bianco, mentre gli elementi o le immagini colorate hanno uno sfondo bianco per garantire una migliore rappresentazione del colore.
 

Leggi qui il nostro articolo per saperne di più sulla stampa in bianco.

Rifilatura e margini di sicurezza

Rifilatura

Per ottenere una stampa pulita senza bordi bianchi su tutti i prodotti stampati, è necessario un cosiddetto rifilo o refilo. Funge da zona di sicurezza e viene rimosso dalla macchina da taglio dopo la stampa. Compensa la tolleranza di taglio ed evita così la formazione di sbavature. Il margine di abbondanza è sempre di 1,5 mm in più su ciascun lato del motivo rispetto al formato finale (ad esempio 50 x 30 mm formato finale + 1,5 mm di margine tutt'intorno = 53 x 33 mm).

Tolleranza di taglio:  tecnicamente non è possibile che il laser segua sempre esattamente la linea di taglio definita durante il taglio degli adesivi. Ciò significa che il laser può tagliare con uno scostamento di +/- 1-2 mm dalla linea di taglio. Per compensare questo inconveniente, il motivo deve essere progettato di conseguenza.

Margini di sicurezza

I margini di sicurezza (linea rossa) dalla linea di punzonatura viene costruita dinamicamente in base alle dimensioni dell'oggetto caricato.

  • Nessun margine di sicurezza per oggetti inferiori a 10,2 mm
  • 1,98 mm per oggetti di 10,2 mm (ma inferiori a 38,1 mm)
  • 2,1 mm per oggetti di 38,1 mm (ma inferiori a 63,5 mm)
  • 3,2 mm per oggetti di 63,5 mm (ma più piccoli di 203,2 mm)
  • 6,4 mm per oggetti di 203,2 mm o più grandi

Margine di sicurezza per gli oggetti con "la tua forma":

  • 3,2 mm costante per diverse dimensioni
     

Si prega di non aggiungere elementi aggiuntivi quali contorni di taglio, segni di ritaglio, segni di registrazione o strisce di controllo.

Per garantire una creazione di file professionali, consigliamo di utilizzare InDesign o Illustrator oppure il nostro software gratuito Crea & Stampa.

Profili colore dei file di stampa

Il profilo colore

Il profilo colore dei dati di stampa deve essere CMYK, altrimenti i colori stampati sul prodotto finale potrebbero apparire molto diversi.

Qual è la differenza tra CMYK e RGB?
CMYK (ciano, magenta, giallo e nero) è lo standard di settore per i materiali stampati professionalmente.

RGB (rosso, verde, blu) è più adatto per i display basati sul web.

ATTENZIONE:
se il tuo file è realizzato con profilo colore RGB, lo convertiremo direttamente in uno profilo colore CMYK. La conversione potrebbe comportare modifiche del colore, per le quali non ci assumiamo alcuna responsabilità. I colori RGB possono apparire opachi o sbiaditi una volta stampati. Assicuratevi che le impostazioni colore del vostro programma di modifica delle immagini siano impostate su CMYK.

Colori speciali:
Si prega di non creare colori speciali, utilizzare solo colori speciali eccetto Pantone. HKS e RAL vengono rimossi.

Oggetti neri e grigi: crea sempre in nero puro (nessun colore misto)

Domande frequenti su come creare un file per la stampa

Per progetti che contengono testi ed immagini il formato da utilizzare è il PDF (Portable Document Format). 

Per le foto conviene utilizzare il formato JPEG per la massima qualità, e per le grafiche va bene il PNG

La parola file sta ad indicare un insieme di elementi grafici necessari per la stampa. Può contenere diversi tipi di immagini: una fotografica, un logo vettoriale, un disegno, ecc.