Etichette adesive personalizzate per le bottiglie di vino
Dai un tocco professionale al tuo vino
Ideali per personalizzare le bottiglie e le confezioni di vini
- Personalizzabili al 100%
- Possiamo stampare le etichette delle tue bottiglie per il vino in fogli, bobine o singolarmente, stampiamo anche cartellini perforati da appendere alle bottiglie.
- Disponibili in tantissime forme, dimensioni e materiali
FILE DI STAMPA
Posiziona il tuo disegno sul modello di etichetta del barattolo di miele allungando il fondo fino alla linea blu. Non superare la linea rossa per gli oggetti importanti. Stampiamo il supporto bianco su etichette kraft, trasparenti, oro e argento. Utilizza uno sfondo trasparente per questi materiali.
- Formato: jpg, png, pdf, psd, ai o tiff
- Profilo colore: CMYK
Per assicurare un’ottima qualità di stampa su tutte le nostre etichette viene applicata una speciale finitura, quindi non è possibile ristampare le etichette.
Link Utili

Ideali per personalizzare le bottiglie e le confezioni di vini
- Personalizzabili al 100%
- Possiamo stampare le etichette delle tue bottiglie per il vino in fogli, bobine o singolarmente, stampiamo anche cartellini perforati da appendere alle bottiglie.
- Disponibili in tantissime forme, dimensioni e materiali
FILE DI STAMPA
Posiziona il tuo disegno sul modello di etichetta del barattolo di miele allungando il fondo fino alla linea blu. Non superare la linea rossa per gli oggetti importanti. Stampiamo il supporto bianco su etichette kraft, trasparenti, oro e argento. Utilizza uno sfondo trasparente per questi materiali.
- Formato: jpg, png, pdf, psd, ai o tiff
- Profilo colore: CMYK
Per assicurare un’ottima qualità di stampa su tutte le nostre etichette viene applicata una speciale finitura, quindi non è possibile ristampare le etichette.
Link Utili
Crea le tue etichette adesive personalizzate per le bottiglie di vino
Sei una piccola impresa o un'azienda individuale che vuole stampare le sue etichette per le bottiglie di vino personalizzate?
Le nostre etichette sono completamente personalizzabili, con lo strumento di disegno puoi decidere se creare l'etichetta da zero oppure puoi semplicemente caricare il tuo disegno in PDF.
Il materiale preferito dai produttori di vino sono le etichette in carta vergata color crema, o altrimenti chiamata etichetta bianco antico.
Questo materiale è impermeabile, resiste all'acqua, così non ti devi preoccupare se le bottiglie saranno riposte nel frigorifero o nel freezer, o nel secchiello del ghiaccio.
Per le tue bottiglie di vino puoi scegliere le etichette rettangolari, abbiamo anche un formato che copre totalmente la bottiglia (125 x 35 mm). Misura la tua bottiglia e guarda se può andare bene per te.
Consulta la nostra guida alle dimensioni adatte per le bottiglie di vino per assicurarti di scegliere l'etichetta giusta per le tue bottiglie.
Guida all'etichettatura del vino: tutto ciò che devi sapere
L’etichettatura del vino è un tema sempre più rilevante per garantire trasparenza, sicurezza e autenticità.
Non riguarda solo i termini enologici, ma anche le normative che regolano le informazioni obbligatorie sull’etichetta.
Esploriamo nel dettaglio cosa deve essere riportato per rispettare la legge e soddisfare le aspettative dei consumatori.
Quali sono le informazioni che devono comparire sull'etichetta del vino?
L’etichetta di un vino deve fornire chiare indicazioni riguardo la provenienza, la denominazione di origine, il volume alcolico e il nome del produttore.
È essenziale che queste informazioni siano facilmente leggibili e conformi alle normative vigenti per garantire la trasparenza e la fiducia dei consumatori.
Ingredienti e allergeni
Oltre alle informazioni di base, l’etichetta deve elencare gli ingredienti utilizzati nella produzione del vino, con particolare attenzione agli allergeni come solfiti, che possono avere implicazioni sulla salute dei consumatori. Questa prassi aiuta a prevenire reazioni allergiche e promuove una maggiore consapevolezza dei contenuti.
Normativa sull’etichettatura del vino 2024
A partire dal 1° luglio, dopo il periodo transitorio, è entrata in vigore la nuova normativa sull’etichettatura del vino del 2024.
Questa regolamentazione impone ai produttori di vino l’aggiunta sull’etichetta fisica, del valore energetico e di eventuali allergeni.
Sarà possibile fornire informazioni complete su ingredienti e dichiarazione nutrizionale attraverso l’utilizzo di un codice QR.
Le informazioni obbligatorie per legge per l’etichettature vino sono:
- nome del vino;
- eventuali menzioni del vitigno (riserva, riserva speciale…);
- dettagli sull’imbottigliatore o, in caso di vino estero sull’importatore;
- per i vini DOP e IGP è ammessa la dicitura “imbottigliato all’origine”;
- dettagli degli altri attori della filiera, come il produttore o il distributore;
- Titolo alcolometrico volumico effettivo (TAVE), espresso in unità o mezze unità percentuali seguite da “% vol.”;
- tolleranza analitica rispetto al valore indicato in etichetta;
- volume del recipiente in cl;
- per gli spumanti, le informazioni sul tenore zuccherino con relativa espressione brut, extra brut, dry, extra dry, brut nature, abboccato o dolce;
- indicazione dei solfiti (se superiori ai 10 mg per litro) e di eventuali allergeni;
- lotto di appartenenza.
Etichettatura dei Vini DOP e IGP
L’etichettatura dei vini DOP - Denominazione di Origine Protetta - e IGP - Indicazione Geografica Protetta - deve rispettare criteri rigorosi per garantire la trasparenza e l’autenticità del prodotto.
È necessario che l’etichetta indichi chiaramente la regione di produzione, le specifiche tecniche di vinificazione e le caratteristiche organolettiche che distinguono il vino.
Le etichette dei vini IGP devono includere dettagli specifici sulla regione di produzione e sulle caratteristiche uniche del terreno e del clima che influenzano il profilo del vino.
Queste informazioni valorizzano le specificità locali e allo stesso tempo supportano la conservazione della biodiversità e delle tradizioni vinicole regionali.
Inoltre, deve essere presente il logo che certifica il rispetto degli standard DOP o IGP, assicurando così ai consumatori l’acquisto di un prodotto di qualità superiore e strettamente legato al territorio di origine.
Utilizzo dei codici QR per informazioni aggiuntive
L’introduzione dei codici QR sulle etichette dei vini rappresenta una significativa innovazione nel settore.
Questi codici non solo aumentano la trasparenza, ma offrono anche ai consumatori accesso immediato a una vasta gamma di informazioni aggiuntive, migliorando così l’esperienza di acquisto.
Vantaggi dei Codici QR
I codici QR possono trasformare l’interazione tra produttori e consumatori. Con un semplice scan, i consumatori possono accedere a dettagli non solo sulla composizione del vino, ma anche sulle pratiche di sostenibilità adottate durante la produzione. Questo metodo di comunicazione diretta non solo soddisfa la crescente domanda di trasparenza da parte dei consumatori, ma consente anche ai produttori di distinguersi nel mercato.
Con il nostro programma gratuito Crea e Stampa Online è possibile creare i codici QR direttamente sull'etichetta del tuo vino.
Domande frequenti sull'etichette per il vino
L'etichetta deve riportare alcune indicazioni obbligatorie, tra cui il nome del vino, il nome e la ragione sociale dell'azienda imbottigliatrice, la gradazione alcolica e il quantitativo.
Il marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta) è una denominazione registrata presso la Comunità Europea per indicare un prodotto tipico italiano di alta qualità, la cui zona di origine e le tradizioni utilizzate tutt'ora per crearlo lo rendono così peculiare da doverlo salvaguardare da contraffazioni.
Le indicazioni geografiche comprendono:
- DOP - Denominazione di origine protetta (prodotti alimentari e vini)
- IGP - Indicazione geografica protetta (prodotti alimentari e vini)
- IG – Indicazione geografica (bevande spiritose)
Può piacerti anche



✅ Adesivo permanente
✅ Resiste all'acqua, alle temperature estreme e alle sostanze chimiche

✅ Adesivo permanente
✅ Finitura lucida o opaca